1. DEFINISCI IL FORMATO

Ogni evento di successo nasce da una progettazione chiara e mirata. Un format ben definito permette di dare coerenza all’esperienza, valorizzare al meglio il locale e offrire agli ospiti un appuntamento memorabile, costruito su misura per le loro aspettative.

 

Definisci:
> Obiettivo dell’evento: promozione di un prodotto? Aumento coperti? Fidelizzazione clienti?
>  Tipo di evento: verticale di vino, abbinamento cibo-birra, cena a tema, etc.
> Giorno e orario strategico (non troppo vicino al weekend)
> Capienza massima e durata (evita tempi morti)

2. SCEGLI IL MENÙ E I PRODOTTI

Il cuore di una degustazione è l’offerta enogastronomica: ciò che proponi deve raccontare l’identità del tuo locale e al tempo stesso incuriosire i partecipanti. Un menù studiato con attenzione, con abbinamenti pensati, diventa il vero filo conduttore della serata e il ricordo che gli ospiti porteranno con sé.

 

Per cui:
> Seleziona 3-5 referenze protagoniste (piatti o bevande)
> Definisci abbinamenti coerenti e porzioni da degustazione
> Prepara brevi schede descrittive dei prodotti
> Valuta la presenza di un produttore o esperto come “ospite guida”

3. COMUNICA CON ANTICIPO

Comunicare in anticipo permette di incuriosire il pubblico, stimolare le prenotazioni e dare al tuo evento il giusto valore. Creare aspettativa, dare visibilità alla proposta e trasmettere l’idea di esclusività sono leve fondamentali per trasformare una semplice degustazione in un appuntamento imperdibile per i tuoi clienti.

 

Quindi:
> Crea un nome e una grafica base (flyer, post social, storia IG) per il tuo evento
> Annuncia l’evento almeno 10 giorni prima
> Usa: social, stories, WhatsApp, lista clienti fedeli, locandina evento nel locale
> Specifica se serve la prenotazione, il costo e i posti limitati

4. PREPARA LA LOGISTICA

Preparare ogni dettaglio in anticipo – dall’allestimento della sala al coordinamento del personale – significa garantire ordine, professionalità e soprattutto dare la percezione di un evento curato nei minimi particolari.

 

Organizzati con anticipo per:
> Allestire i tavoli per facilitare la degustazione (menù, acqua, tovagliette pulite)
> Segnalare i piatti con mini-cartelli stampati o stampa il menù degustazione
> Fare un brief con lo staff: chi serve, chi racconta, chi gestisce domande/ordini
> Preparare i materiali promozionali o informativi (es. sconti su prodotti assaggiati)

5. COGLI L’OCCASIONE PER FIDELIZZARE

Una degustazione non termina quando si spengono le luci del locale: il vero valore si misura in ciò che accade dopo. Ogni evento è un’opportunità per trasformare un ospite occasionale in un cliente abituale, consolidando la relazione e stimolando il ritorno!

 

Ti consigliamo di:
> Raccogliere email / contatti dei partecipanti
> Offrire un bonus se tornano a cena entro 15 giorni
> Pubblicare le foto e dei ringraziamenti post-evento
> Chiedere un feedback o una recensione online

6. ANALIZZA E OTTIMIZZA

Analizzare i risultati ti permette di capire cosa ha funzionato, quali aspetti possono essere migliorati e come rendere il prossimo appuntamento ancora più coinvolgente ed efficace.

Quindi:
> Raccogli i dati: numero partecipanti, prenotazioni generate, vendite extra durante la serata
> Valuta quali canali di comunicazione hanno funzionato meglio (social, passaparola, lista contatti)
> Stila un mini-report con punti di forza e aspetti da migliorare
> Utilizza i feedback per progettare il prossimo evento e renderlo ancora più efficace

Gli eventi non sono solo una serata in più, ma un’occasione per raccontare la tua identità e creare relazione. Anche un piccolo evento, se ben curato, lascia il segno.

 

Chiedi il supporto tecnico al tuo referente commerciale Madia che ti guiderà nella scelta dei prodotti enogastronomici per la tua serata e richiedi la collaborazione del nostro ufficio marketing per sviluppare insieme al nostro team interno la comunicazione del tuo evento. Sei un nuovo cliente? Scrivici a marketing@madiaspa.com!